La chiusura pneumatica degli elettrodi genera una maggiore
forza di chiusura che comporta un minore consumo degli
elettrodi; dopo una serie di test si è verificato che la durata
degli elettrodi è stata triplicata, di conseguenza
abbiamo:
1. minor consumo degli elettrodi;
2. minor utilizzo della forza lavoro per il cambio degli elettrodi;
3. minor tempo di fermo macchina per la sostituzione degli elettrodi.
Grazie a maggiore spazio per effettuare i cambi attrezzatura
l’operatore può lavorare più agevolmente e quindi più velocemente; come conseguenza si ha un minore tempo di fermo macchina e di utilizzo della forza lavoro.
La presenza di un cilindro di pneumatico che agisce direttamente
sulle leve pressori garantisce:
1. una pressione costante quindi migliore qualità della saldatura;
2. una più facile regolazione della pressione sulle leve agendo direttamente sul quadro pneumatico;
3. la possibilità di modificare il valore della seconda agendo direttamente sul quadro pneumatico.
Applicazione motore con inverter, che sostituisce organi meccanici che erano soggetti ad usura; ha di conseguenza una maggiore durata.